i nostri partner
Diventa partner del Centro Gulliver
La rete del Centro Gullliver
Il Centro Gulliver è inserito in un ampio contesto rappresentato dai propri stakeholder, che a diversi livelli mantengono un interesse e un’attenzione particolari per la sua opera. Fra questi vi sono due realtà che, per l’importanza delle attività svolte e la natura del rapporto, possono essere considerate come parte di una vera e propria “rete” che ha l’obiettivo di ampliare le possibilità delle quali possono usufruire gli ospiti delle comunità residenziali e gli utenti dei servizi.

Agricola
Scopri di più
L’agricola ed i propri collaboratori offrono un accompagnamento di esperienza agricola importante e qualificato, alternando il lavoro nei campi a delle brevi lezioni teoriche che permettono di capire le ragioni per le quali i lavori vengono eseguiti, rendendo quindi l’ospite gradualmente più partecipativo e cosciente del proprio lavoro.
Il lavoro di ogni giorno è programmato tenendo conto delle condizioni climatiche e della stagionalità oltre che delle situazioni soggettive delle persone coinvolte.
Agli ospiti viene sempre richiesta serietà sia nel voler apprendere che nell’applicazione al lavoro.
Le attività agricole si fondano sulla coltivazione del mirtillo americano e sulla produzione di ortaggi stagionali sia in coltivazione protetta che in pieno campo.
Dall’anno 2013 l’azienda è sottoposta al controllo delle produzioni da parte di un ente certificatore, riconosciuto a livello nazionale, per l’ottenimento della qualifica di produttore biologico; il percorso di conversione della durata di tre anni porterà l’azienda potrà ottenere ufficialmente il riconoscimento del certificato “bio” per tutte le produzioni alla fine dell’ottobre 2016.
Una ulteriore attività aziendale molto qualificante è la Fattoria Didattica, con la proposta di diversi laboratori destinati soprattutto agli alunni delle Scuole dell’Infanzia e Primaria, nonché di percorsi formativi “sul campo” per adulti. Sono stati attivati anche percorsi scolastici direttamente nelle scuole (la fattoria va a scuola), con 2 percorsi di grande successo: il primo annuale “dal seme alla polenta“ ed il secondo triennale “dal compost all’orto sinergico“.
L’azienda agricola I Mirtilli è stata eletta quale sede per una collaborazione annuale con il liceo Manzoni di Varese per un percorso trimestrale di “scuola alternanza lavoro“, mentre l’ormai testato rapporto con la scuola Isis Newton di Varese, nel contesto dei corsi professionali proposti agli alunni dallo stesso istituto superiore, è giunto nel 2015 al 3° anno.
La azienda agricola ha mantenuto anche quest’anno i contatti con i servizi territoriali (comuni, cooperative, comunità, Ser.T., C.P.S.) per l’accompagnamento in stages, tirocini e laboratori protetti, destinati a persone svantaggiate.
Consolidata la collaborazione con la Cooperativa “Homo Faber” con il coinvolgimento di 3 persone svantaggiate, delle quali 2 a part- time ed 1 a tempo pieno.
Infine, nel 2015 l’azienda agricola, consolidando la sua presenza sul territorio varesino, ha venduto i propri prodotti presso le aziende Whirlpool di Comerio ed Elmec di Brunello, ai ristoranti Veg & roll ed Isolino Virginia, al Gruppo di Acquisto Solidale di Malnate, presso i mercatini di via del Giglio, di via Albani e via Speri della Chiesa, nonché a privati ed uffici con consegna a domicilio; ha inoltre partecipato a manifestazioni cittadine quali “Orti ad Arte” presso Villa Panza, “AgriVarese” e a manifestazioni promosse dal Centro Gulliver presso il Teatro Santuccio.

Cooperativa Homo Faber
Scopri di più
La cooperativa sociale di tipo B “Homo Faber” è nata nel giugno del 2008 su iniziativa del Presidente e di un gruppo di operatori di Centro Gulliver, impegnati sia in ambito formativo che terapeutico-riabilitativo.
La costituzione della Cooperativa rappresenta l’evoluzione di un lavoro sviluppato da Gulliver nel corso degli anni e in particolar modo attraverso il progetto Equal Homo Faber (2005-2008), rivolto a soggetti appartenenti a categorie svantaggiate e finalizzato all’acquisizione di competenze specifiche di antichi mestieri per un inserimento o reinserimento lavorativo, in particolare dopo periodi di inattività dovuti ad eventi che hanno impedito di esercitare una professione (carcere, comunità terapeutiche, stile di vita).
Un’apposita convenzione, attualmente in vigore fino al 2017, definisce i rapporti di Homo Faber con Centro Gulliver, finalizzati allo svolgimento di attività quali gestione serre, tinteggiatura, servizi logistici, servizi di assistenza, servizi di vigilanza, servizi pulizia, che impieghino anche persone in condizione di svantaggio provenienti – in modo non esclusivo – dalle comunità terapeutiche o altri servizi del Centro Gulliver stesso.

Fondazione Eurojersey
Scopri di più
La Fondazione Eurojersey, costituita dal 1990 per opera di un ex imprenditore tessile di Milano, dott. Gino Maggi, ha sede in via Francesco Albani, 91 a Varese.
E’ stata riconosciuta con decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 1912 del 19 febbraio 1991.
La finalità statutaria della Fondazione è rivolta al sociale – non profit: in particolare ha lo scopo di sostenere, principalmente da un punto di vista immobiliare, le iniziative del Centro Gulliver di Varese per il recupero di persone che si trovano nello stato di dipendenza da sostanze.
La Fondazione Eurojersey è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da 7 membri. La Fondazione ha l’obbligo di rendicontazione annuale.
Istituzioni ed Enti Pubblici
Associazioni di secondo e di terzo livello
Associazioni
Fondazioni
Aziende
In primo piano
#GRF2021: Dona un farmaco per il Centro Gulliver
#Save the date: dal 9 al 15 febbraio si svolgerà la #GRF21 ...
Read more“Donne: identità e lavoro”: #FoCoVa finanzia
Nell’ambito del progetto “Donne: identità e ...
Read moreSoft skills da potenziare? In arrivo Social Training
Soft skills da potenziare? E’ in arrivo Social ...
Read moreIntervista al Presidente Curtò
In occasione della visita del Vescovo Vegezzi al Gulliver ...
Read more