Un evento andato oltre il sold-out, il Convegno Nòmos e Psyché: Dialogo tra Legge e Salute Mentale, svoltosi al Centro Gulliver martedì 21 ottobre 2025.
LEGGE E SALUTE MENTALE
Il Convegno è stato uno spazio di dialogo e confronto tra Legge e Salute Mentale, in cui i relatori hanno approfondito e dato rilevanza a riflessioni molto presenti nell’attualità.
Il Convegno si è articolato in due sessioni e in un momento di confronto finale, interventi in cui sono emersi vari spunti sulla tematica che mette in relazione Legge e Salute Mentale.
SESSIONE I
La prima sessione è stata moderata dalla Dott.ssa Chiara Pontiggia, Responsabile Area Dipendenze del Centro Gulliver, che ha introdotto le tematiche trattate dal Dott. Giuseppe Fazio, Presidente Sezione Tribunale di Busto Arsizio, e dalla Dott.ssa Benedetta Rossi, Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Varese.
Le tematiche dei primi due relatori hanno portato il punto di vista legislativo, introducendo l’incapacità per infermità di mente, l’imputabilità nel diritto italiano, misure di sicurezza e reinserimento sociale.
SESSIONE II
Questa seconda sessione è stata introdotta dalla lettura della Dott.ssa Claudia Speggiorin, Responsabile Attività Laboratoriali – Area Salute Mentale del Centro Gulliver, che ha portato la lettura Renzo e Lucia, ispirata a due pazienti ospiti della Casa Nuovi Orizzonti di Cantello.
Dopo di essa, e moderati dalla Dott.ssa Laura Rispoli, sono iniziati gli interventi riguardanti gli aspetti legati alla Salute Mentale. Gli esperti Dott. Giuseppe Lombardi (Supervisore del Centro Gulliver e Psichiatra), Prof. Nicola Poloni (Psichiatra e Professore Associato dell’Università degli Studi dell’Insubria) e la Dott.ssa Alessia Cicolini (Direttrice REMS Castiglione delle Stiviere) hanno valorizzato ancor di più la relazione tra giustizia e psichiatria, portando tematiche come: l’integrazione dell’ombra, il punto di vista dello psichiatra nella redazione della perizia psichiatrica e i percorsi di cura ed integrazione che si svolgono nelle REMS del territorio.
TAVOLO DI CONFRONTO
L’apertura, la chiusura e la moderazione di tutti i tavoli di lavoro è stata ad opera del Dott. Giovanni Croci, Direttore Sanitario del Centro Gulliver. Egli ha introdotto i confronti finali tra il Dott. Giuseppe Biffi, Psichiatra e Consulente Scientifico del Centro Gulliver, e il dott. Silvestro Pascarella, Direttore del quotidiano varesino La Prealpina.
Questi ultimi confronti hanno analizzato gli interventi delle due sessioni, ma anche di come il dialogo tra Legge e Salute Mentale influenzi il rapporto con la cronaca, la comunità di una città e il fatto di saper quali terminologie utilizzare quando si tratta la casistica che coinvolga entrambe le entità su cui era incentrato il Convegno.