Al via la Stagione 2025-2026 di Carrozze Hub: “Sguardi sull’Umano”

La cultura che connette con la comunità.

Carrozze Hub anche quest’anno, con la seconda edizione della stagione teatrale e musicale 2025-2026, si conferma un punto nevralgico della vita culturale e sociale della città di Varese.

Non solo l’uomo, con i suoi lati bui e le sue contraddizioni, ma anche lo sguardo è l’indiscusso protagonista della rassegna, che si avvale del contributo di esperti come Stefano Orlandi per il teatro e Claudio Borroni (67 Jazz Club di Varese) per la musica.

Teatro e musica sono attività utilizzate dal Centro Gulliver per favorire la rielaborazione delle emozioni e l’espressività, non è dunque un caso che la Comunità abbia scelto di investire su queste forme artistiche, che in un teatro aperto al pubblico acquistano un ulteriore valore: far incontrare le persone in un terreno comune, dove i vissuti si mescolano e le distanze si assottigliano.

L’esperienza è arricchita dall’apporto del Team Carrozze Hub, un gruppo di ospiti che partecipa attivamente curando luci, sound e tutti gli aspetti d’accoglienza e le professionalità tecniche della rassegna.

“Lo scorso anno, con 12 concerti, 8 rappresentazioni teatrali, 15 conferenze e numerosi laboratori, Carrozze Hub ha dimostrato di essere un fulcro vitale per l’intera Città di Varese – commenta Emilio Curtò, Presidente del Centro Gulliver – Carrozze Hub è un luogo dove l’arte incontra la vita e dove la persona è sempre al centro della nostra cura e attenzione, dentro e fuori dal palco. Il coinvolgimento diretto dei nostri ospiti nel Team Carrozze Hub ne è la prova più tangibile”.

“Il pubblico della rassegna è in continua crescita. Significa che le persone sono attente alla qualità delle proposte che offriamo. Siamo riusciti a portare artisti importanti, che in tanti casi si sono resi disponibili a partecipare alla rassegna perché condividono la mission di Gulliver, il luogo dove la fragilità diventa forza” è il commento di Fausto Caravati, curatore artistico di Carrozze Hub.

IL CARTELLONE TEATRALE: “SGUARDI SULL’UMANO”

La rassegna teatrale, curata da Stefano Orlandi, per gli spettacoli proposti e per il luogo della messa in scena, è qualcosa di unico nel panorama culturale cittadino. Otto gli spettacoli proposti quest’anno, che spaziano dai classici alle narrazioni contemporanee, tutti legati da un filo conduttore: gli “Sguardi sull’Umano”.

Chiara Pontiggia, Responsabile Area Dipendenze di Gulliver: “Carrozze Hub, all’interno del Gulliver, nasce come ulteriore opportunità di reinserimento dei nostri pazienti ospiti. Ci è piaciuto il tema

della rassegna perché lo sguardo implica reciprocità: ancor prima della nascita veniamo accolti da uno sguardo che influenzerà il modo che avremo di guardare il mondo. Al Gulliver, lo sguardo assume una dimensione terapeutica, all’interno della quale ne usciamo reciprocamente trasformati. Lo sguardo implica relazione e, di conseguenza, cambiamento. Per noi, Carrozze Hub e la stagione culturale che sta per iniziare, costudisce proprio l’occasione di uno sguardo reciproco, che è scambio di cultura, di sentimenti, e di momenti da passare insieme”.

“Una rassegna “speciale”, innanzitutto perché speciale è il luogo che l’accoglie; ma a renderla tale sono tanti altri aspetti che già dalla prima edizione hanno caratterizzato questa manifestazione.

La prima parola che mi sembra rappresenti in modo emblematico “Carrozze Hub” è: “comunità” – dice Stefano Orlandi, direttore artistico teatrale della rassegna Sguardi sull’Umano -.  Mi ha reso felice veder nascere un “teatro di comunità” in una “Comunità”; infatti, il numeroso pubblico che ha frequentato la prima edizione, se ai primi appuntamenti è venuto per gli spettacoli proposti, ha poi continuato a frequentare la rassegna perché a “Carrozze Hub” ci si sente accolti in un clima dove la qualità dell’esperienza umana ha lo stesso valore della qualità degli spettacoli. E qui arrivo a un altro punto che mi ha sorpreso e reso orgoglioso del ruolo che mi è stato chiesto di rivestire che, in una parolona, è quello di “direttore artistico teatrale”, e cioè, che pur essendo una piccola rassegna, l’adesione al progetto che sta alla base di “Carrozze Hub” ha fatto sì che artiste e artisti anche di riconosciuta fama nazionale abbiano aderito con entusiasmo e accettato di portare i loro lavori in un luogo che per dimensioni, visibilità e anche (diciamocelo) economie, non può competere con altre strutture”.

“La scelta degli spettacoli di questa seconda edizione, il cui titolo è “Sguardi sull’Umano” ha in qualche modo voluto seguire questa specificità, ovvero mettere “l’essere umano” al centro, proponendo lavori che, da diversi punti di vista, potessero parlare dell’uomo, inteso come “essere sociale”, storie che potessero riverberare ancor più in questo luogo dove la “fragilità diventa forza”, e a tal proposito non posso non segnalare in principio due spettacoli che da questo punto di vista rappresentano in pieno questo concetto: “U Parrinu – la mia storia con padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia” di Christian Di Domenico, in scena il 6 novembre: un ricordo personale e intenso di un uomo, un sacerdote, che ha fatto dell’offrire ai giovani una possibilità di riscatto la sua missione fino a pagarne le conseguenze con la vita, e “Non è la storia di un eroe” di Mauro Pescio, in scena il 18 gennaio: spettacolo tratto dal podcast “Io ero il Milanese” di cui Pescio è autore, che racconta la storia vera di Lorenzo S., un uomo che nella vita ha fatto tante scelte sbagliate, un uomo che ha toccato il fondo, ma che da quel fondo si è rialzato in un percorso di rinascita che l’ha portato dal carcere a diventare un mediatore penale e sociale esperto in giustizia riparativa.

La rassegna si apre il 17 ottobre con una favola amara “La fattoria degli animali” di George Orwell, metafora spietata della condizione umana dove “tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” portato in scena da una coppia di straordinarie attrici milanesi: Sandra Zoccolan e Virginia Zini. In prossimità del S. Natale, l’11 dicembre, un’altra coppia artistica di cui non occorre presentazione Arianna Scommegna e la musicista Giulia Bertasi, che proporranno il  celeberrimo “Canto di Natale” di Dickens: anche qui una storia di rinascita dell’animo umano e di speranza, dedicata allo Scrooge che è in noi. A marzo e aprile avremo l’opportunità di conoscere due giovani talenti del teatro italiano in due monologhi molto diversi tra loro ma ambedue estremamente originali.

Il 6 febbraio vedremo in scena Michelangelo Canzi con “A volo d’angelo”, uno spettacolo che portandoci nella Mostar degli anni del conflitto dei Balcani indaga il tema della memoria e dell’assurdità della guerra, che può anche diventare businness… niente di più attuale. Il 27 marzo “Tecniche di lavoro di gruppo – appunti per uno schiuma party” con Pietro Cerchiello, sarà l’occasione per indagare il rapporto tra le nuove generazioni. Lo spettacolo è per tutti ma con uno sguardo privilegiato per adolescenti e giovani e farà da ponte alle ultime due proposte, pensate per un pubblico di bambini e famiglie.

Il 12 aprile il protagonista sarà il Dahù un animale mitologico che fa delle sue diversità la sua forza e lo incontreremo ne “Il Dahù e il calvaliere che disse no!” con Chiara Stoppa e Sara Zoia, e concluderemo la rassegna con “Fame” di Luca D’Addino, uno spettacolo di clownerie dove protagonista è un senzatetto che fa della strada il suo palcoscenico per incontrare l’umanità che gli passa davanti e regalare felicità.

LA STAGIONE JAZZ IN COLLABORAZIONE CON IL 67 JAZZ CLUB VARESE

Accanto alla prosa, Carrozze Hub conferma una ricca Stagione Jazz con ben nove appuntamenti musicali da ottobre a maggio. Sulla scena ci saranno artisti jazz selezionati in collaborazione con Claudio Borroni del 67 Jazz Club. Si tratta di un panorama sonoro eccezionale che esplora il jazz in tutte le sue sfumature. “Nove concerti di altissima qualità che danno spazio a un panorama jazzistico eccellente, attingendo anche ai talenti della nostra zona”, sottolinea Claudio Borroni.

L’apertura, venerdì 24 ottobre, è affidata a Andrea Andreoli, uno dei migliori trombettisti italiani, al fianco del giovanissimo e straordinario pianista Simone Locarni. Venerdì 21 novembre è la volta del quartetto Time To Swing, guidato dal grande batterista Tommy Bradascio, con un focus sulla

musica swing e l’emergente trombettista Gendrickson Mena. A seguire, il 19 dicembre, si esibirà il trio con la cantante Elisa Marangon e il pianista Pietro Aloi.

Il 23 gennaio, sale sul palco il quartetto Erios Jazz Collective di Mattia Basilisco, espressione dell’importante scuola jazz di Novara. Il 20 febbraio sarà il turno di Claudio Borroni, che guiderà i presenti in un viaggio alla scoperta del jazz nel mondo, mentre il 20 marzo grande coinvolgimento con il trio italo-argentino di Carlos El Tero Buschini. Il 24 aprile Rossella Bellantuono canterà Mia Martini. La celebrazione della Giornata Internazionale del Jazz, il 30 aprile, vedrà sul palco la talentuosa cantante e musicista Giulia Tadiello.

La conclusione della stagione, il 15 maggio, è affidata a Lilly Gregori, insegnante di canto e “caterpillar” della voce, nota per il suo magistrale scat (improvvisazione vocale).

Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00.

NOVITA’ E INFORMAZIONI UTILI

“Questa stagione segna l’introduzione di un sistema di bigliettazione e abbonamenti per garantire sostenibilità e continuità alle nostre attività culturali”, annuncia Fausto Caravati. Per assicurare l’accessibilità e l’inclusività che da sempre contraddistinguono Carrozze Hub, saranno applicate tariffe ridotte dedicate a studenti, anziani e persone con disabilità, consolidando il ruolo dell’Hub come bene comune. Si segnala inoltre che la struttura di via Albani è dotata di un comodo parcheggio interno a disposizione del pubblico per tutte le serate.

Per informazioni e abbonamenti: +39 334 6926626; carrozzehub@gulliver-va.it

DICONO DI NOI

Varese – Carrozze Hub, stagione di “sguardi” sull’umano, 3 ottobre 2025, Rete55

Gulliver, dove la fragilità si trasforma in forza, 4 ottobre 2025, La Prealpina

“Sguardi sull’Umano”: al via la Stagione 2025-2026 di Carrozze Hub a Varese, 6 ottobre 2025, VareseNews

Al via la Stagione 2025-2026 di Carrozze Hub: “Sguardi sull’Umano”, 6 ottobre 2025, VareseNoi

Carrozze Hub, il teatro dell’anima: al via la nuova stagione 2025-2026 tra sguardi, musica e comunità, 6 ottobre 2025, La Provincia di Varese

‘Sguardi sull’Umano’: al via la Stagione 2025 – 2026 di Carrozze Hub a Varese, 6 ottobre 2025, Virgilio.it

Carrozze Hub, seconda stagione al Gulliver di Varese tra teatro di prosa e musica jazz, 6 ottobre 2025, Malpensa24

“Carrozze Hub”: teatro e musica contro la fragilità, 6 ottobre 2025, Il Giorno

Carrozze Hub | teatro e musica contro la fragilità, 6 ottobre 2025, Zazoom

Ufficio Stampa

Davide Bonamici

Sei un giornalista?

Desidero ricevere in anteprima i comunicati di Gulliver

Resta sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter!