Il 2024, l’anno della rinascita

Approvati il Bilancio d’Esercizio e il Bilancio Sociale 2024.

Il 13 giugno 2025 l’assemblea dei soci del Centro Gulliver si è riunita per approvare il Bilancio economico e il Bilancio Sociale del 2024. Il documento mostra con dati, tabelle e resoconti il 2024, anno in cui il Gulliver ha voluto essere presente ancora di più e meglio sul territorio come punto di riferimento per le dipendenze, per la salute mentale e in supporto di tutte le fragilità sommerse.

Per l’intera città Centro Gulliver è il luogo di accoglienza e di relazione, nonché luogo dove dare risposte alle emergenze. Significativo, a questo proposito, è il contributo dato per la formazione degli infermieri provenienti dal sud America, in modo da cercare di contrastare l’emergenza legata all’assenza di personale sanitario nei nostri ospedali.

“Se quelli passati sono stati gli anni del cambiamento, il 2024 è stato l’anno che, più degli altri, rappresenta il valore della rinascita, un simbolo carico di emozioni e di speranza che è anche il migliore viatico per l’affermazione di un altrettanto fondamentale valore, la Bellezza, a sua volta un’icona che ha già marchiato l’attività della nostra Cooperativa nel primo semestre 2025 e che ci accompagnerà nel cammino per il resto dell’anno – spiega Emilio Curtò, presidente del Gulliver – La rinascita è un invito incoraggiante per tutti noi – operatori, volontari, pazienti ospiti della nostre strutture e loro familiari, sostenitori e cittadini – a credere nella possibilità del cambiamento e a costruire insieme condizioni e contesti che favoriscano il riscatto”.

IL BILANCIO SOCIALE DEL 2024

Nell’anno 2024 è nata una profonda riflessione sull’importanza dei luoghi di cura, grazie al progetto Obiettivo: Bellezza. Gli ambienti interni, progettati con attenzione alla bellezza e all’armonia, svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere psicologico dei pazienti. Colori, materiali, disposizione degli spazi sono tutti elementi che hanno un impatto positivo nel percorso terapeutico. Il progetto si è declinato anche nella ristrutturazione della sede di Via Albani (inaugurata il 24 maggio 2025) e della sede di Cantello, oltre che nella progettazione del nuovo Spazio Convivio e nella ristrutturazione di Casa Futura (inaugurata l’11 febbraio 2025).

Casa Futura è un progetto nato da un’idea di Maria Raffaella Valenti, direttore del Centro, presentato sul finire del 2023, realizzato nel 2024.   Casa Futura – in un piccolo ambiente costruito all’interno della Comunità di via Albani – è molto più di una casa: è un posto dove le madri fragili – spesso segnate da dipendenze, solitudine o violenza – possono ricostruire, passo dopo passo, la relazione con i propri figli.

Anche la Casa Nuovi Orizzonti di Cantello è stata coinvolta nell’ambito del progetto Obiettivo: Bellezza, con la ristrutturazione dell’edificio per migliorare la qualità della vita dei pazienti ospiti in cura nelle due comunità psichiatriche. Nel 2024 è stata ampliata la CPM Vento e Fuoco, da 10 a 17 posti, ed ha preso il via il Programma Domiciliare Integrato, che ha visto l’inserimento di due persone.

La stagione 2024-2025 ha confermato Carrozze Hub come spazio culturale di riferimento nella città di Varese, con una programmazione aperta a tutta la cittadinanza e attenta alla valorizzazione dell’inclusione sociale e culturale. Il cartellone teatrale ha visto alternarsi spettacoli capaci di affrontare temi profondi con leggerezza e incisività. Particolarmente apprezzato è stato “La vita davanti a sé”, con l’intensa interpretazione di Arianna Scommegna, che ha aperto la stagione il 25 ottobre 2024, seguito da spettacoli dedicati a tematiche attuali e socialmente rilevanti, come “Fuori dai suoli”, che ha portato in scena il dramma e le speranze legate al fenomeno migratorio.

Di particolare interesse e significato è stato anche il convegno del 22 maggio 2024, Un aiuto al maltrattante: Perché?, organizzato in collaborazione con Amico Fragile ODV e l’Ordine Avvocati di Varese. Questo evento ha sottolineato la missione di Carrozze Hub quale luogo di riflessione e confronto su temi delicati e attuali, legati alla prevenzione e alla cura del disagio sociale.

In continuità con le attività del 2023, nel 2024 il Gulliver ha accolto nuovi infermieri per il Progetto Magellano. Il 2024 ha visto anche la prima edizione di Magellano Student: un progetto di accoglienza e accompagnamento di studenti delle facoltà di infermeria provenienti da Università Sudamericane, che hanno svolto un tirocinio formativo presso RSA e comunità psichiatriche della Lombardia.

A ottobre 2024, sempre sostenuto da Fondazione Comunitaria del Varesotto e in collaborazione con AISM e Fondazione La Residenza, è nato il progetto AnimAzioni, che mira a promuovere il benessere psicologico dei giovani tramite attività culturali, sociali e sportive.

Tra le novità, il Gruppo Demetra “Young”: Attività di risocializzazione per giovani adulti (18-29 anni), gestito dal Consultorio Familiare. Durante il 2024, è stato aperto anche lo sportello psicologico al Liceo Classico E. Cairoli di Varese.

Interessante, anche dal punto di vista di valorizzazione delle attività agricole del territorio, gli Orti di Bregazzana, progetto del Centro Gulliver gestito dalla Cooperativa Homo Faber, che rappresenta la parte produttiva, concreta e visibile del percorso di reinserimento sociale dei pazienti ospiti del Centro Gulliver e di altri soggetti fragili provenienti dal territorio della Provincia di Varese.

IL BILANCIO IN NUMERI

Nel 2024, sono state 1361 le persone ascoltate e supportate dal Centro Gulliver. Nello specifico, 202 sono le persone ospitate nelle comunità dipendenze di Varese, 931 quelle che hanno usufruito del servizio consultorio familiare e 46 quelle accolte nella comunità di salute mentale di Cantello. Sono state 182 le persone in carico ai servizi di prevenzione territoriale, di cui 116 under 25. Ben 1575 gli alunni che hanno partecipato ai laboratori di prevenzione e 80 gli incontri in Carrozze Hub.

DICONO DI NOI

Ufficio Stampa

Davide Bonamici

Sei un giornalista?

Desidero ricevere in anteprima i comunicati di Gulliver

Resta sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter!